Corso di
CULTURA GENERALE
PROGRAMMA
Il corso comprende oltre 100 lezioni su materie e argomenti vari, che vanno a comporre l’ampia nozione di “cultura generale”. Accanto ad alcune materie scolastiche di base si possono trovare argomenti di stretta attualità e lezioni che forniscono chiavi di lettura semplici e preziose per decifrare i grandi fenomeni storici che interessano il mondo contemporaneo.
Oltre alle videolezioni, sono disponibili file audio, migliaia di quiz e di questionari per allenarsi a superare le prove a quiz dei concorsi pubblici.
Il corso comprende:
- Attualità (2016 – 2018) - 4 lezioni
- Storia – 8 lezioni;
- Storia contemporanea – 25 lezioni
- Geografia – 6 lezioni
- Geografia d’Italia e d’Europa – 6 lezioni
- Elementi di Geopolitica – 7 lezioni
- Grammatica – 6 lezioni
- Letteratura italiana – 15 lezioni
- Diritto Costituzionale – 9 lezioni
- Diritto internazionale pubblico e della UE – 8 lezioni
- Storia e geografia dei paesi afroasiatici – 15 lezioni
Totale: 109 lezioni
IL DOCENTE
Tommaso Palmieri
STORIA, GEOGRAFIA, LETTERATURA ITALIANA, GRAMMTICA, ATTUALITA’
Nato a Bologna, ha conseguito nel 2015 il doppio titolo di dottore di ricerca in Storia e Scienze Politiche frutto di un accordo di cotutela tra le Università di Aix-Marseille (Francia) e Pisa. Collabora tuttora con l’Institut de recherches et d’études sur le monde arabe et musulman di Aix-en-Provence, di cui è ricercatore associato. Accanto alle attività realizzate in ambito accademico, ha sviluppato una corposa esperienza nell’insegnamento esercitata in una pluralità di discipline umanistiche per alcuni istituti scolastici e Università per la terza età. Per Istituto Cappellari ha realizzato una serie di corsi di formazione a distanza per la preparazione al test di cultura generale dei concorsi relativi all’assunzione nelle Forze Armate e di Polizia.
Stefania Di Buccio
DIRITTO COSTITUZIONALE
E’ avvocato del Foro di Bologna, figlia di un Sostituto Commissario della Polizia di Stato. Ha ottenuto la specializzazione biennale presso la Scuola Superiore per le professioni legali (corso magistratura) con tesi sperimentale in diritto penale tributario. Dal 2009 al 2011: docente di diritto penale internazionale per il Progetto internazionale Mun Italia, presso le sedi Onu di New York. Dal 2011 a oggi: docente di diritto penale al Master “Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie Pio La Torre” presso Università di Bologna, Facoltà di giurisprudenza. Dal 2011 ad oggi: cultore di diritto penale presso l’Università degli Studi di Bologna. Dal 2013 svolge docenza per i corsi di Istituto Cappellari.
Marco Lombardo
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO E DELL’UNIONE EUROPEA
E’ docente nel corso di Diritto dell’Unione Europea al Master per Relazioni Internazionali dell’Università Alma Mater di Bologna (dal 2008 ad oggi) e nel Master in Progetti di Finanziamenti e Fondi europei (dal 2014 ad oggi). Dal 2014 è inoltre membro del Gruppo di Riflessione Strategica sulle politiche e gli Affari Europei presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ha conseguito la laurea con 110 cum laude in Giurisprudenza e successivamente il Master per Giuristi Internazionali, per poi abilitarsi all’esercizio della professione di Avvocato. Negli anni successivi ha conseguito il doppio titolo di Dottore di ricerca in diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Bologna e l’Université de Strasbourg nel 2010.
Ha collaborato dal 2007 al 2012 con il C.I.R.D.E. – Il Centro interdipartimentale di ricerca sul diritto dell’Unione Europea dell’ateneo bolognese – per diffondere la conoscenza e lo studio del diritto dell’Unione Europea. Ha insegnato in Cina (dal 2009 al 2012) presso la China University of Political Science and Law (CUPL) e la China – EU law School (CESL). Ha svolto incarichi di docenza al Master for International Lawyers (2008-2011), al Master in ‘Development, Innovation and Change’ (2010/2012).
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di diritti fondamentali dell'Ue, tutela ambientale e politica energetica.